Le bollette Gasway sono conformi ai parametri di trasparenza definiti dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
Di seguito sono spiegate le principali voci che compongono la bolletta
Con l'entrata in vigore della bolletta 2.0 l'ARERA
ha reso pubblico il glossario della nuova bolletta
- Bolletta LUCE
- Bolletta GAS
Prima pagina della bolletta
In alto a sinistra sono indicati tutti i canali per eventuali comunicazioni o problemi:
- SEGNALAZIONE GUASTI ED EMERGENZE: numero verde del Distributore per il Pronto Intervento per segnalare guasti o per emergenze.
- PER INFORMAZIONI E RECLAMI SCRITTI: tutti i riferimenti di Gasway per eventuali informazioni, irregolarità o reclami.
In alto a sinistra nel primo riquadro “DATI CLIENTE” sono indicati i dati del cliente: il nome, indirizzo ed il Codice Fiscale dell’intestatario della fornitura.
Nel secondo riquadro a sinistra “RIEPILOGO CONTRATTO – QUADRO SINTETICO” sono indicati i Dati della Fornitura:
- Indirizzo di fornitura: è indicato l’indirizzo del luogo dove viene fornito il gas.
- Contratto: indica il codice cliente.
- Tipologia cliente: indica la tipologia di cliente (domestico o P.IVA).
- Tipologia di offerta: indica il Nome dell’Offerta che è stata scelta.
- Tipo di fatturazione: indica la tipologia del contatore installato; il Contatore Elettronico Gestito per Fasce è in grado di misurare l'energia delle diverse fasce orarie (F1, F2, F3). Invece, il Contatore Elettronico Gestito Monorario non è capace di fare questo tipo di misurazioni. Il contatore del vecchio tipo verrà riportato come Contatore Tradizionale.
- Codice POD: determina in modo preciso dov’è ubicato il punto di prelievo dell’energia.
- Potenza Impegnata: quella richiesta alla data della stipula del contratto.
- Potenza Disponibile: è la massima potenza prelevabile, oltre la quale il contatore scatterà e si dovrà procedere alla sua riattivazione manuale. La potenza disponibile corrisponde alla potenza contrattualmente impegnata aumentata del 10%.
Nel terzo riquadro a sinistra è indicato il dettaglio delle spese, il costo medio unitario della bolletta ed il costo medio unitario della spesa per la materia energia.
Nel primo riquadro in alto a destra è indicata la data ed il periodo di riferimento della fattura.
Nel secondo riquadro a destra “SCADENZA” è indicata la data entro la quale effettuare il pagamento.
Nel terzo riquadro a destra “IMPORTO” è indicato l’importo totale da pagare.
Nel riquadro “MODALITA’ DI PAGAMENTO” è indicato il metodo di pagamento scelto, bollettino, bonifico o addebito sul conto corrente SEPA (RID).
Nel riquadro “RIEPILOGO IVA” è indicato il Totale Energia Elettrica fornita ed Imposte composto da: Totale Servizi di Vendita, Totale Servizi di Rete e Totale Imposte ed IVA (è possibile richiedere al servizio clienti la fattura di dettaglio nella quale ognuna di queste voci è spiegata in dettaglio). Il Totale della Bolletta corrisponde alla cifra riportata nel riquadro IMPORTO.
Seconda pagina della bolletta
Nel primo riquadro in alto della seconda pagina “LETTURE E CONSUMI” sono indicati i dati relativi ai consumi, ossia il periodo a cui si riferiscono i consumi della fattura. Il Consumo di riferimento della bolletta è espresso in kWh (chilowatt/ora). Se il contatore è programmato per rilevare i consumi in fasce orarie e se la tariffa è multioraria sono indicate tre letture: F1, F2 ed F3.
All’interno di questo riquadro è indicato lo storico consumi sulle 3 fasce.
Prima pagina della bolletta
In alto a sinistra sono indicati tutti i canali per eventuali comunicazioni o problemi:
- SEGNALAZIONE GUASTI ED EMERGENZE: numero verde del Distributore per il Pronto Intervento per segnalare un’eventuale fuga di gas, guasti o per emergenze.
- PER INFORMAZIONI E RECLAMI SCRITTI: tutti i riferimenti di Gasway per eventuali informazioni, irregolarità o reclami.
In alto a sinistra nel primo riquadro “DATI CLIENTE” sono indicati i dati del cliente: il nome, indirizzo ed il Codice Fiscale dell’intestatario della fornitura.
Nel secondo riquadro a sinistra “RIEPILOGO CONTRATTO – QUADRO SINTETICO” sono indicati i Dati della Fornitura:
- Indirizzo di fornitura: è indicato l’indirizzo del luogo dove viene fornito il gas.
- Contratto: indica il codice cliente.
- Tipologia cliente: indica la tipologia di cliente (domestico o P.IVA).
- Tipologia di offerta: indica il Nome dell’Offerta che è stata scelta.
- Matricola misuratore: identifica il numero del vostro contatore.
- Tipologia d’uso: di norma è il riscaldamento individuale, cottura, acqua calda.
- Codice PDR: ogni fornitura è identificata dal Codice PdR (Punto di Riconsegna), che determina in maniera univoca l’ubicazione del punto di prelievo del gas.
- Codice Remi o PdC: indica il punto di consegna della rete di trasporto.
- Coefficiente C: converte il consumo misurato dal contatore, espresso in metri cubi, nell’unità di misura impiegata per la fatturazione, cioè gli Standard metri cubi (Smc), perché la stessa quantità di gas varia a seconda della pressione e temperatura di consegna; quindi attraverso questa conversione, tutti i cliente pagano lo stesso importo.
Nel terzo riquadro a sinistra è indicato il dettaglio delle spese, il costo medio unitario della bolletta ed il costo medio unitario della spesa per la materia gas naturale.
Nel primo riquadro in alto a destra è indicata la data ed il periodo di riferimento della fattura.
Nel secondo riquadro a destra “SCADENZA” è indicata la data entro la quale effettuare il pagamento.
Nel terzo riquadro a destra “IMPORTO” è indicato l’importo totale da pagare.
Nel riquadro “MODALITA’ DI PAGAMENTO” è indicato il metodo di pagamento scelto, bollettino, bonifico o addebito sul conto corrente SEPA (RID).
Nel riquadro “RIEPILOGO IMPORTI E RIEPILOGO IVA” è indicato il Totale Fornitura Gas e Imposte composto da: Totale Servizi di Vendita, Totale Servizi di Rete e Totale Imposte ed IVA (è possibile richiedere al servizio clienti la fattura di dettaglio nella quale ognuna di queste voci è spiegata in dettaglio). Il Totale della Bolletta corrisponde alla cifra riportata nel riquadro IMPORTO.
Seconda pagina della bolletta
Nel primo riquadro in alto della seconda pagina “LETTURE E CONSUMI” sono indicati i dati relativi ai consumi, ossia il periodo a cui si riferiscono i consumi della fattura. La lettura può essere “Rilevata” se è stata presa direttamente dal Distributore, “Stimata” se calcolata dal fornitore come la migliore stima dei consumi storici in mancanza di letture rilevate o dell'Autolettura comunicata direttamente dal cliente. L'autolettura può essere comunicata in qualsiasi momento al numero verde 800 966 184, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 dal lunedì al venerdì esclusi i giorni festivi.
All’interno di questo riquadro si può vedere il grafico riguardante lo storico dei consumi.